Dolcetto d’Alba 2024 – Cascina Fontana

19.00

Annata: 2024

Denominazione: Dolcetto D’Alba DOC

Vitigni: Dolcetto 100%

Alcol: 14% Formato: 0.75l

Temperatura di servizio: 16/18°C

Bernardi Rate: 94/100

Tipologia: Rosso Piemonte Raro

Peculiarità: Il Dolcetto, vino più giovane in termini di invecchiamento, è tipico della zona delle Langhe. Questo vino rosso secco, dal colore intenso e brillante, viene consumato a pochi anni dalla produzione e si distingue per la sua spiccata freschezza e vitalità. In autunno, noi usiamo bere il Dolcetto appena prodotto accompagnato dalla tradizionale “bagna cauda” (salsa di aglio, acciughe ed olio in cui intingere verdure fresche di stagione, ndr) di fine vendemmia. Il dolcetto, in questo momento dell’anno, ha appena finto la fermentazione: viene spillato direttamente dalla vasca e risulta un succo d’uva con un intenso profumo fruttato e con un colore altrettanto vivace. Questo è un momento importante nel corso dell’anno, un’esperienza speciale che segna il coronamento delle fatiche di tutta una stagione viticola. Dopo l’autunno il vino continua l’affinamento in vasche di acciaio fino all’anno successivo quando viene imbottigliato in un’unica volta, prima dell’estate. Il Dolcetto d’Alba è un vino da consumare giovane, ma è anche capace di maturare ed evolversi fino a quattro/cinque anni dopo la vendemmia; tradizionalmente è riconosciuto come il vino “di tutti i giorni” sempre presente sulle tavole delle famiglie contadine di Langa.

6 disponibili

NOTA DI DEGUSTAZIONE

Colore rosso rubino vivo con riflessi porpora, al naso rivela un bouquet intenso di susina e frutti di bosco freschi e croccanti che si ritrovano al palato, sostenuti da un leggero tannino e da finale sapido.

ABBINAMENTO

Il Dolcetto d’Alba può essere anche bevuto fresco durante i mesi estivi ed è ideale per accompagnare piatti di salumi ed antipasti, così come semplici preparazioni a base di pasta, carne o verdure crude.

CANTINA

L’azienda agricola Cascina Fontana si trova nel cuore della zona del Barolo, a Perno, piccola frazione del comune di Monforte d’Alba, a circa 15 chilometri dalla città di Alba. La famiglia Fontana vanta una tradizione per la coltivazione della vite e la produzione del vino, che si protrae ormai da ben sei generazioni.

Oggi Mario Fontana, avvalendosi di un gruppo di lavoro interno all’azienda, continua questa tradizione, supervisionando l’intero ciclo produttivo, dalla vigna alla produzione del vino, curando in modo attento e meticoloso il lavoro in cantina.

Mario e Luisa Fontana sono proprietari di 7 ettari di vigneti, vocati alla coltivazione dei vitigni classici delle Langhe: nebbiolo, dolcetto, barbera e freisa. Le vigne sono situate in alcune delle migliori zone di produzione nei comuni di Castiglione Falletto (vigna Valletti/cru Mariondino, vigna Villero/cru Villero e vigna del Pozzo), La Morra (vigna Gallinotto/cru Giachini), Sinio (vigna del Castello, vigna Lirano e vigna Mombello) e Monforte D’Alba (vigneto “Sottoperno”).

Cascina Fontana è un’azienda agricola che produce in modo tradizionale, rispettando e seguendo la cultura, le tradizioni e la storia delle Langhe.

Peso 1 kg
Vitigno

Dolcetto

Regione

Piemonte

Reviews

There are no reviews yet.

Be the first to review “Dolcetto d’Alba 2024 – Cascina Fontana”