Barolo DOCG “Mosconi” 2020 – Prunotto

100.00 Il prezzo originale era: €100.00.89.00Il prezzo attuale è: €89.00.
-11%

Annata: 2020

Denominazione: Barolo DOCG

Vitigni: Nebbiolo 100%

Alcol: 13,5% Formato: 0.75l

Temperatura di servizio: 18°C

Bernardi Rate: 95/100

Tipologia: Rosso Piemonte

Peculiarità: Barolo Mosconi nasce dallo splendido vigneto della zona Mosconi di Monforte d’Alba. L’eterogeneità dell’esposizione delle vigne, da Sud a Sud-Ovest, l’altitudine che varia dai 360 ai 400 metri s.l.m. e il terreno bianco e tufaceo donano al Nebbiolo una straordinaria complessità. Le uve selezionate all’arrivo in cantina sono state diraspate e pigiate. La macerazione è decorsa in 7 giorni a una temperatura massima di 30 °C. La fermentazione malolattica si è conclusa prima della fine dell’inverno. Il vino ha affinato successivamente in botte di rovere da 50Hl per almeno 18 mesi.

6 disponibili

NOTA DI DEGUSTAZIONE

Colore rubino con una leggera sfumatura granata. Al naso è fragrante e fresco: note di prugne e ciliegie mature si uniscono a sensazioni di violette blu, boccioli di rosa e ad aromi di legno di sandalo ed erbe selvatiche. Al palato è austero, elegante, dall’ottima struttura e caratterizzato da tannini fini e perfettamente integrati. Un vino dal grande potenziale di affinamento.

ABBINAMENTO

Da accompagnare a grandi arrosti e selvaggina.

CANTINA

Nel 1904, nella sala consiliare del comune di Serralunga, alla presenza del Notaio Giacomo Oddero e del giovane teste Alfredo Prunotto, viene fondata la Cantina Sociale “Ai Vini delle Langhe”. Fra i partecipanti all’atto costitutivo vi sono personaggi che hanno lasciato un segno nelle vicende di Alba e dei comuni di langa e molti piccoli produttori di zona. La prima vendemmia è quella del 1905. Seguono anni difficili caratterizzati da un andamento economico generale incerto, aggravato dal primo conflitto mondiale. Nel 1922, alla scadenza del rinnovo della Cantina Sociale, molti soci decidono di non conferire più le proprie uve. L’annata, pur eccezionale, non è stata abbondante. La cantina inizia ad avere seri problemi economici e viene posta in liquidazione.

In questo frangente il giovane Alfredo Prunotto conosce e sposa Luigina, con la quale decide di rilevare la Cantina Sociale “Ai Vini delle Langhe”, dandole il proprio nome. La Cantina, grazie alla passione dei due sposi, diviene ben presto famosa ed inizia a esportare Barolo e Barbaresco in tutto il mondo: prima in America del Sud ed in seguito negli Stati Uniti, i cui mercati si aprono in quegli anni. Prunotto è una delle poche aziende a credere in quella prospettiva economica.

Nel 1956, Alfredo Prunotto decide di ritirarsi dagli affari, cedendo l’azienda al suo amico enotecnico Beppe Colla, affiancato da Carlo Filiberti ed in un secondo tempo dal fratello Tino Colla. Prunotto, nel 1961, inizia a individuare zone tipiche di produzione particolarmente pregiate per la vinificazione separata dei Cru, come il Barolo Bussia e la Barbera d’Alba Pian Romualdo. Nel 1972, Ugo della Piana, architetto di origine langarole, progetta la nuova cantina, che sarà costruita vicino ad Alba dove tutt’oggi si trova la sede dell’azienda.

Nel 1989, la famiglia Antinori inizia la sua collaborazione con l’azienda Prunotto, occupandosi inizialmente della distribuzione e poi, nel 1994, con il ritiro dei fratelli Colla, anche direttamente della produzione, mantenendo l’eccellente livello qualitativo fortemente voluto da Alfredo Prunotto. La filosofia produttiva, attenta ad ogni dettaglio, e la grande passione per il vino, uniscono da subito Prunotto alla famiglia Antinori che, in questa zona, incontra una nuova sfida, un nuovo terroir dove esprimere la grande territorialità dei vitigni autoctoni e non.

Tale progetto si concretizza nel 1990, quando Albiera Antinori, la primogenita del Marchese Piero Antinori, delinea ulteriormente la personalità della casa vinicola, rivolgendo particolare attenzione ai vigneti, primi tra i quali: il vigneto di Bussia, uno dei più rinomati della zona del Barolo, il vigneto di Costamiòle ad Agliano, per la produzione di Nizza, e terreni a Calliano per lo studio e l’analisi di nuovi vitigni quali Albarossa e Syrah.

Peso 2 kg
Regione

Piemonte

Vitigno

Nebbiolo

Reviews

There are no reviews yet.

Be the first to review “Barolo DOCG “Mosconi” 2020 – Prunotto”