NOTA DI DEGUSTAZIONE
Colore con sfumature polverose di petalo di rosa. Al naso è promettente, con note floreali e di frutta esotica, esaltate da aromi di ribes nero e limone candito. Al palato, raffinato ed espressivo, rivela un’intensità aromatica portata da frutti di frutteto e agrumi: pesca, albicocca, pompelmo e arancia rossa. Il rosé Caillou ha una bella tensione, una consistenza morbida su un finale salivante, che può essere gustato tutto l’anno.
ABBINAMENTO
Da abbinare ad insalate di pesce, sushi, formaggi e pollo al curry.
CANTINA
Situato in posizione ideale nel nord-est della denominazione, nel comune di Courthézon, il vigneto della tenuta si estende su 9 ettari di vigne nella denominazione Châteauneuf-du-Pape e 44 ettari nella denominazione Côtes-du-Rhône, con la particolarità di trovarsi ai confini della denominazione Châteauneuf-du-Pape. Le Clos è incastonato nel cuore della denominazione Châteauneuf-du-Pape, a causa del rifiuto di visite da parte degli esperti incaricati di delimitare la denominazione. Attualmente conta 17 ettari di vigne, su terroir eccezionali, che regalano grandi vini, ricchi e setosi.
Il nostro vigneto è ricco di varietà di uva rossa, che offrono un ampio ventaglio aromatico, per vini di grande complessità. Il Grenache rappresenta la maggior parte delle nostre varietà di uva e si adatta facilmente al clima secco e caldo del sud. Offre vini davvero deliziosi. Questo vitigno, re della nostra denominazione, si sposa meravigliosamente con Mourvèdre, Syrah, Cinsault, Carignan, Counoise, Vaccarése, ognuno dei quali apporta il proprio tocco di personalità. I nostri bianchi, rappresentati dai vitigni Viognier, Roussanne, Clairette (rosé e bianco), Bourboulenc e Grenache Blanc, rappresentano il 10% della nostra produzione.
Attenta a vivere in armonia con l’ambiente in cui viviamo, senza disturbare l’ambiente vegetale e animale già presente, la nostra vigna è interamente gestita con metodi di agricoltura biologica. Da diversi decenni il vigneto è gestito in maniera sostenibile, privilegiando il più possibile metodi naturali. Claude Pouizin lavorava le sue vigne utilizzando principalmente il suo trattore, qualche attrezzo e la forza delle sue mani. Questa gestione del territorio è proseguita con metodi salutari, praticati da Jean-Denis Vacheron. Oggi la nostra filosofia si sta evolvendo verso la biodinamica, sempre con l’obiettivo dell’autenticità e della valorizzazione dei vini.
Reviews
There are no reviews yet.