Metodo Classico Ribolla Gialla “Rebolium” – Sinefinis

28.00

Annata: NV

Denominazione: Metodo Classico

Vitigni: Ribolla Gialla 100%

Alcol: 12% Formato: 0.75l

Temperatura di servizio: 8/10 °C

Bernardi Rate: 98/100

Tipologia: Metodo Classico Collio Brut

Peculiarità: Spumante prodotto mediante il metodo classico, con rifermentazione in bottiglia e lungo affinamento sui lieviti. Le uve Ribolla gialla provengono da San Floriano del Collio, Giasbana (Gradisciutta), Biljana e Kojsko (a quota 100 m). La tempestività della vendemmia a mano garantisce la freschezza e il giusto contenuto di zuccheri. Alla pressatura soffice dei grappoli interi segue immediatamente il travaso e la fermentazione a temperatura controllata. Prima di procedere alla rifermentazione, che avviene nelle bottiglie, il vino matura su fecce fini. La sboccatura dello spumante è preceduta da almeno 36 mesi di affinamento sui lieviti.

6 disponibili

NOTA DI DEGUSTAZIONE

Colore giallo paglierino con perlage elegante. Profumi tipici della Ribolla Gialla con una leggera nota di lieviti. Vino dalla freschezza rinvigorente e dal retrogusto lungo ed elegante.

ABBINAMENTO

Ideale per gli aperitivi o in abbinamento con piatti a base di pesce.

MAISON

Quelle meravigliose e generose colline che in sloveno sono chiamate Brda e in Italiano Collio, ma anche Cuej in Friulano, den Ecken in tedesco e Bricceria in alcuni scritti goriziani del 18° secolo, hanno visto succedersi nei millenni molti feudatari, dai Patriarchi di Aquileia ai Conti di Gorizia, come pure diversi sovrani, dagli Asburgo a Napoleone, al Regno d’Italia, ma sono rimaste sempre unite.
Con il trattato di Parigi nel 1947, invece, questo territorio è stato diviso da un confine di Stato: una parte è stata assegnata alla ex Jugoslavia, una invece alla Repubblica Italiana.
Una frontiera che ha provocato danni irreparabili agli abitanti, dividendo famiglie e vigneti. Inizia così la storia dei due terreni vinicoli: Brda slovena e Collio italiano.
Non molto tempo fa, grazie ad una ritrovata unità sotto la bandiera comune dell’Europa e ad una armonia legislativa imposta dalla Commissione Europea, i due territori sono stati classificati entrambi come “zona C2” dando ai vitivinicoltori l’opportunità di produrre vini con uve raccolte sia dai filari sloveni che da quelli italiani del Collio/Brda.
Robert Prinčič di Giasbana, San Floriano del Collio (Italia) e Matiaž Četrtič di Kojsko (Slovenia), due giovani produttori, hanno unito le loro forze e le loro capacità agronomiche e commerciali, nonché il duro lavoro, in un progetto comune.
Brda e Collio sono così diventati di nuovo un tutt’uno con l’aiuto delle rispettive aziende: Gradis’ciutta e Ferdinand con il vitigno autoctono per eccellenza, la Ribolla Gialla/Rumena Rebula. Alcuni anni prima questi due giovani artigiani del vino avevano perfezionato le loro conoscenze ed affinato le tecniche di mercato con il postdiploma alla MBA – Master in wine business – gestito dal Mib di Trieste.
Il loro pensiero comune ha portato alla nascita di un unico e ottimo prodotto: Rebolium – Sinefinis, bollicine senza confini né ostacoli.
La bollicina Rebolium – uno dei nomi medioevali della Ribolla, varietà autoctona da cui è ottenuta – è spumantizzata con metodo classico e affinata sui lieviti per minimo 18 mesi.
Le piccole bollicine, che donano al vino un fine perlage, persistono nel bicchiere per lungo tempo. All’olfatto si sente l’uva raccolta con una maturazione ideale e con una nota leggera di lieviti, mentre il retrogusto è piacevole e lungo.

Peso 1 kg
Vitigno

Ribolla Gialla

Regione

Slovenia

Reviews

There are no reviews yet.

Be the first to review “Metodo Classico Ribolla Gialla “Rebolium” – Sinefinis”