NOTA DI DEGUSTAZIONE
Colore rosso rubino intenso. Al naso emergono note di frutti rossi e liquirizia che si legano a ricordi balsamici. Al palato ha grande struttura: è intenso e potente, con tannini vellutati e fini che avvolgono la bocca.
ABBINAMENTO
Perfetto in abbinamento a piatti di terra strutturati, in particolare carni rosse.
CANTINA
Arte e vino sono un binomio spesso vincente, come conferma l’avventura enologica di Bibi Graetz, fondatore della cantina che porta il suo nome, divenuta in pochissimo un punto di riferimento assoluto in Toscana. Bibi, cresciuto in una famiglia di artisti, si laurea all’Accademia delle Belle Arti di Firenze ma ben presto si rende conto che la sua vera passione è il vino. Nel 2000 quindi prende in mano i vigneti di famiglia sui Colli Fiorentini, a Vincigliata, e inizia a lavorare e sperimentare con gli autoctoni di queste zone, Sangiovese, Canaiolo e Colorino. I risultati premiano il suo impegno, spingendolo a puntare anche sull’Isola del Giglio, e i vini di Bibi Graetz ottengono rapidamente un meritatissimo successo. I punti cardine aziendali sono: varietà autoctone, altitudini elevate e vigne vecchie. Le sue etichette artistiche sono famose in tutto il mondo e rappresentano il vestito perfetto per vini dalla personalità ben precisa, profonda e legata allo spirito di chi li produce
Vincigliata è il vigneto storico della famiglia di Bibi Graetz, dove ha iniziato a produrre vino dal 2000. Ha rilevato le vecchie vigne, che sono state impiantate seguendo l’antica ricetta del Chianti, dove c’erano Sangiovese, Canaiolo e Colorino, e un 20/30 % di bianchi – Trebbiano e Malvasia. Qui Bibi ha iniziato a creare i due vini che sono diventati i suoi cavalli di battaglia: Testamatta e Colore. All’altitudine di circa 250m s.l.m le vecchie viti di Vincigliata risultano sempre eccezionali per i loro incredibili profumi e l’eleganza.
Reviews
There are no reviews yet.