NOTA DI DEGUSTAZIONE
Colore rosa brillante, regala profumi di frutti rossi, delicati fiori e macchia mediterranea. Al palato è fresco, sapido ed equilibrato, un vino rosé piacevolmente beverino.
ABBINAMENTO
Antipasti freddi, fritture sfiziose, crostacei, sushi e, non da ultimo, su una verace pappa al pomodoro con basilico fresco.
AZIENDA
La Cantina di Santa Cristina, realizzata su progetto dello studio Hydea di Firenze, ha una struttura architettonica moderna concepita secondo criteri di minimo impatto ambientale nel rispetto del territorio circostante. I lavori, iniziati nell’agosto 2004, si sono conclusi a distanza di due anni nell’agosto del 2006. La cantina deve il suo nome al “classico” Santa Cristina, storico vino che a 60 anni dall’uscita della prima annata si identifica in questa struttura che ne diviene la “casa”. La scelta architettonica che ha portato all’inserimento di una tecnologia a verde estensivo tipo Daku è dettata dalla volontà di ottenere benefici a livello di comfort igrometrico interno riducendo i fabbisogni di energia per il raffrescamento, ma soprattutto l’intenzione è stata quella di contestualizzare nel paesaggio l’edificio e di ridurre l’impatto visivo della copertura che dall’antica città di Cortona prima dell’applicazione del verde pensile era visibile. La scelta del verde estensivo è una scelta tecnica, dove la valenza estetica passa in secondo piano, la sua applicazione viene valutata in funzione di un’analisi costi benefici e ha come priorità la risoluzioni di aspetti architettonici tecnici e funzionali.
Reviews
There are no reviews yet.