Umbria Bianco IGT “Cervaro della Sala” 2019 – Castello della Sala, Marchesi Antinori

Annata: 2019
Denominazione:
Umbria IGT
Vitigni: Grechetto 85%, Chardonnay 15%
Alcol:
12.5% Formato: 0.75l
Temperatura di servizio:
6/8 °C
Bernardi Rate
: 95/100
Tipologia:
Bianco Umbria
Abbinamenti:
Antipasti, Primi di pesce, Secondi di pesce, Carni bianche in umido

Peculiarità: Il nome Cervaro deriva dalla nobile famiglia proprietaria del Castello della Sala nel corso del XIV secolo: i Monaldeschi della Cervara. Uve Chardonnay unite ad una piccola parte di Grechetto per un vino pensato per affinare nel tempo e rappresentare l’eleganza e la complessità di un luogo unico. Il Cervaro della Sala è stato uno dei primi vini bianchi italiani a svolgere fermentazione malolattica ed affinamento in barriques con la prima annata nel 1985. La cantina divinificazione è costruita per sfruttare appieno il principio della gravità e consente la gestione degli acini e laloro macerazione senza che questi subiscano interventi meccanici derivati daazione di pompaggi. La raccolta delle uve avviene nelle primissime ore del mattino in modo dafar giungere in cantinafrutti integri e non stressati dalle più alte temperature del giorno. I mosti, provenienti da macerazione pellicolare delle uve a 10 °C per circa quattro ore,vengono trasferiti per cadutain serbatoi di decantazione dove illimpidiscono prima di essere trasferiti in barrique. È qui che ha luogo lafermentazione alcolicaseguita da quella malolattica. Solitamente dopo cinque mesi lo Chardonnay è pronto per essere trasferito di nuovo in acciaio per unirsi con il Grechetto, che invece viene vinificato separatamente e in “assenza” di legno. Successivamente il Cervaro della Sala affina per alcuni mesi in bottiglia nelle storiche cantine del Castello della Sala prima dell’uscitasul mercato.

60.00

Esaurito

NOTA DI DEGUSTAZIONE

Il Cervaro della Sala 2019 si presenta di un colore giallo scarico con riflessiverdoliniancora evidenti. Al naso è intenso e complesso, con note diagrumi,ananas e fiori diacacia ben in armonia con sentori divaniglia e pietra focaia. Al palato è pieno, fine e ben strutturato; la piacevole sapidità è ben bilanciata dalle tipiche sensazioni dolci di burro di nocciola. Lavendemmia 2019 saràricordata come una delle grandiannate di Cervaro della Sala, capace di esprimersi oggi come negli anni a venire.

ABBINAMENTO

Da abbinare a antipasti di pesce, Risotti con i funghi,  Piatti di pesce in genere.

CANTINA

La Famiglia Antinori si dedica alla produzione vinicola da più di seicento anni: da quando, nel 1385, Giovanni di Piero Antinori entrò a far parte dell’ Arte Fiorentina dei Vinattieri. In tutta la sua lunga storia, attraverso 26 generazioni, la famiglia ha sempre gestito direttamente questa attività con scelte innovative e talvolta coraggiose ma sempre mantenendo inalterato il rispetto per le tradiz ioni e per il territorio.

Oggi la società è presieduta da Albiera Antinori, con il supporto delle due sorelle Allegra e Alessia, coinvolte in prima persona nelle attività aziendali. Il padre, Marchese Piero Antinori, è attualmente il Presidente Onorario della società. Tradizione, passione ed intuizione sono state le qualità trainanti che hanno condotto i Marchesi Antinori ad affermarsi come uno dei principali produttori italiani di vini di alta qualità.

CASTELLO DELLA SALA

Il Castello della Sala si trova in Umbria, a poca distanza dal confine con la Toscana, a circa 18 chilometri dalla storica città di Orvieto. Le terre del Castello, imponente maniero di epoca medievale, si estendono per 500 ettari, di cui 170 ettari piantati a vigna, a metà strada tra il fiume Paglia e la vetta del Monte Nibbio. l Castello della Sala si trova in Umbria, a poca distanza dal confine con la Toscana, a circa 18 chilometri dalla storica città di Orvieto. Le terre del Castello, imponente maniero di epoca medievale, si estendono per 500 ettari, di cui 170 ettari piantati a vigna, a metà strada tra il fiume Paglia e la vetta del Monte Nibbio. I 170 ettari di vigneto, coltivati con varietà tradizionali come Procanico e Grechetto, ma anche con Chardonnay, Sauvignon Blanc, Sèmillon, Pinot Bianco, Viognier ed una piccola quota di Traminer e Riesling, si trovano ad un’altezza di 220 – 470 metri sul livello del mare.

Quella del Castello della Sala è una zona altamente vocata alla produzione di bianchi con una sola eccezione: il Pinot nero, trova in questo terroir le condizioni ideali per esprimersi al meglio. L’area è caratterizzata da un suolo tendenzialmente argilloso, calcareo, ricco di conchiglie fossili, con vigneti ben esposti alla levata del sole e con ottime escursioni termiche.

Peso 1 kg
Regione

Umbria

Vitigno

Chardonnay, Grechetto

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Umbria Bianco IGT “Cervaro della Sala” 2019 – Castello della Sala, Marchesi Antinori”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *