Toscana IGT “Tignanello” 2018 – Tenuta Tignanello, Marchesi Antinori

Annata: 2018

Denominazione: Toscana IGT

Vitigni: Sangiovese 80%, Cabernet Sauvignon 15%, Cabernet Franc 5%

Alcol: 14% Formato: 0.75l

Temperatura di servizio: 16/18°

Bernardi Rate: 100/100

Tipologia: Rosso Toscana

Peculiarità: È stato il primo Sangiovese ad essere affinato in barriques, il primo vino rosso moderno assemblato con varietà non tradizionali (quali il Cabernet), e tra i primi vini rossi nel Chianti Classico a non usare uve bianche. Tignanello è una pietra miliare. È prodotto con una selezione di Sangiovese, Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc. L’etichetta fu disegnata da Silvio Coppola nel 1974, per l’uscita dell’annata 1971. Fu in una cena del 1973 al Castello della Sala che uscì fuori il nome di Coppola. Grafico e designer, famoso per le sue lampade essenziali, i mobili rigorosi, ma anche le copertine di tanti libri Feltrinelli, Coppola era il nome giusto per quel lavoro. l Marchese Piero Antinori, attuale Presidente Onorario, decise di far firmare l’etichetta di Tignanello a suo padre, Niccolò Antinori, come simbolo di riconoscenza per la fiducia dimostratagli. Il vino, prodotto prevalentemente con uve di Sangiovese ed una piccola parte di Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc, ha affinato per ulteriori 12 mesi in bottiglia prima di essere introdotto sul mercato.

380.00

5 disponibili

Add to wishlist

NOTA DI DEGUSTAZIONE

Di colore rosso rubino intenso e profondo, Tignanello 2018 colpisce al naso per lasua complessità: note di frutta
rossa matura, diamarena,visciola e ribes, si uniscono a dolci sentori divaniglia, menta e delicate sensazioni di pepe
bianco e mirto. Al palato è ricco ed equilibrato: i tannini morbidi e setosi sono sostenuti da un’ottimafreschezzain
grado di donare lunghezza, eleganza e persistenza gustativa.

ANDAMENTO CLIMATICO 2015

L’andamento climatico del 2015 è stato estremamente regolare ed ha rispettato nelle stagioni il comportamento tipico del territorio del Chianti Classico. L’inverno freddo e relativamente asciutto ha preceduto una primavera caratterizzata da un clima umido nei mesi di marzo ed aprile ed asciutto in quelli di maggio e giugno; in questo periodo le temperature sono state regolari, garantendo il perfetto sviluppo vegetativo ed un’ottima fase di fioritura ed allegagione delle uve. L’estate è stata calda, con un picco nel mese di luglio, con ottime escursioni termiche tra il giorno e la notte che hanno garantito l’accrescimento dei grappoli senza particolari condizioni di stress. Il mese di agosto, anch’esso caldo, è stato caratterizzato da alcune precipitazioni che hanno favorito l’ottimale avvio della maturazione. La raccolta è avvenuta tra la seconda metà di settembre e l’inizio di ottobre, mesi contraddistinti da un clima asciutto e ventilato.

CANTINA

La Famiglia Antinori si dedica alla produzione vinicola da più di seicento anni: da quando, nel 1385, Giovanni di Piero Antinori entrò a far parte dell’ Arte Fiorentina dei Vinattieri. In tutta la sua lunga storia, attraverso 26 generazioni, la famiglia ha sempre gestito direttamente questa attività con scelte innovative e talvolta coraggiose ma sempre mantenendo inalterato il rispetto per le tradiz ioni e per il territorio.

Oggi la società è presieduta da Albiera Antinori, con il supporto delle due sorelle Allegra e Alessia, coinvolte in prima persona nelle attività aziendali. Il padre, Marchese Piero Antinori, è attualmente il Presidente Onorario della società. Tradizione, passione ed intuizione sono state le qualità trainanti che hanno condotto i Marchesi Antinori ad affermarsi come uno dei principali produttori italiani di vini di alta qualità.

TENUTA TIGNANELLO

Tenuta Tignanello si trova nel cuore del Chianti Classico, sulle morbide colline racchiuse tra le valli della Greve e della Pesa e si estende per 319 ettari di terreni, con circa 130 ettari vitati. Tra i suoi vigneti, due tesori: il vigneto Tignanello e il vigneto Solaia che si estendono sulla medesima collina, su terreni derivanti da marne marine del Pliocene con calcare e scisto, e godono di giorni caldi e notti fresche durante la stagione della crescita. Dagli omonimi vigneti si producono Solaia e Tignanello, due vini capaci di dare il via a quello che viene chiamato rinascimento del vino italiano. L’attuale villa padronale cinquecentesca è stata costruita sulle fondamenta di una tenuta risalente al 1346, quando la terra apparteneva ai Buondelmonti, come molta parte della Valle della Pesa. Nel XVII secolo passò ad un ramo cadetto dei Medici che la nominarono Fonte dei Medici e quindi alla famiglia Antinori a metà del 1800. ll Carocci, nella guida storica-artistica del comune di San Casciano Val di Pesa del 1892, descrive la località Tignanello, podere ed esteso vigneto, come uno dei punti più elevati e pittoreschi di tutto il territorio del detto comune.

All’interno dei circa 130 ettari di vigneto Tenuta Tignanello, suddivisi in piccole parcelle, si trovano due perle: Vigneto Tignanello e Vigneto Solaia. Il suolo, di origine pliocenica con scheletro ricco di alberese e galestro, ad un’ altezza media di 350-400 m s.l.m., ed alla spiccata escursione termica tra il giorno e la notte, donano alle uve caratteristiche uniche. Le varietà coltivate comprendono l’autoctono Sangiovese e i non tradizionali Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc che, in questo luogo, riescono ad esprimersi in modo assolutamente territoriale. Vi sono inoltre piccole parcelle di Malvasia e Trebbiano per la produzione del Vinsanto e 37 ettari di uliveto.

Peso 1 kg
Vitigno

Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Sangiovese

Regione

Toscana

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Toscana IGT “Tignanello” 2018 – Tenuta Tignanello, Marchesi Antinori”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *