NOTA DI DEGUSTAZIONE
Rosso rubino brillante, esprime al naso note di frutta matura, confettura di mele cotogne e prugne miste a note floreali e note tostate derivanti dalla maturazione in legno. Al palato si presenta in tutta la sua piacevolezza, morbido, con tannini vivi ma setosi. La sua freschezza e vivacità di gusto sono esaltate da un retrogusto minerale e sapido, che esalta anche in bocca i sentori presenti al naso di frutta matura.
ABBINAMENTO
A tutto pasto, il suo abbinamento ideale è con una grande bistecca alla fiorentina.
CANTINA
La Famiglia Antinori si dedica alla produzione vinicola da più di seicento anni: da quando, nel 1385, Giovanni di Piero Antinori entrò a far parte dell’ Arte Fiorentina dei Vinattieri. In tutta la sua lunga storia, attraverso 26 generazioni, la famiglia ha sempre gestito direttamente questa attività con scelte innovative e talvolta coraggiose ma sempre mantenendo inalterato il rispetto per le tradiz ioni e per il territorio.
Oggi la società è presieduta da Albiera Antinori, con il supporto delle due sorelle Allegra e Alessia, coinvolte in prima persona nelle attività aziendali. Il padre, Marchese Piero Antinori, è attualmente il Presidente Onorario della società. Tradizione, passione ed intuizione sono state le qualità trainanti che hanno condotto i Marchesi Antinori ad affermarsi come uno dei principali produttori italiani di vini di alta qualità.
TENUTA PIAN DELLE VIGNE
Tenuta Pian delle Vigne è situata a 6 km. a sud-ovest da Montalcino. L’azienda è composta da 184 ettari, di cui 65 vitati. Pian delle Vigne rappresenta l’interpretazione personale e profonda dei Marchesi Antinori di un vino prestigioso e tradizionale come il Brunello. L’azienda è di proprietà della famiglia Antinori dal 1995, anno della prima vendemmia del Brunello Pian delle Vigne. Tenuta Pian delle Vigne prende il nome dall’omonima località sulla quale è presente una caratteristica stazione ferroviaria del XIX secolo. I 65 ettari di vigneto coltivati a Sangiovese (localmente chiamato “Brunello”) si trovano ad un’altitudine di circa 130 metri s.l.m. con un esposizione prevalentemente a Sud/Ovst. Il suolo tendenzialmente argilloso, calcareo e ricco di scheletro piccolo dona al Brunello sapidità ed eleganza. Da sempre Pian delle Vigne segue la filosofia orientata verso la botte grande, capace di preservare la straordinaria integrità del frutto del Sangiovese e donare al Brunello la caratteristica vibrante eleganza.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.