Ricetta Negroni By Mazzetti – Mazzetti d’altavilla

Mazzetti d’Altavilla in confezione con Jigger!

BITTER MAZZETTI 25% 10cl

Le sensazioni amare di radici, spezie, semi ed altri ingredienti erbacei rispondono al desiderio diffuso di ritorno all’origine e alla moderna predisposizione del Bitter alla miscelazione.

GIN MAZZETTI 42% 10cl.

La freschezza delle botaniche piemontesi concede da sempre un tocco particolare al Gin pedemontano. In questo London Dry risiede dunque tutta la ricchezza sensoriale delle vallate prealpine.

AMARO GENTILE MAZZETTI 30% 10cl.

Un antico elisir di tredici erbe, bacche e radici raccolte sui rilievi piemontesi ha ispirato l’Amaro  Gentile: 13 botaniche del Piemonte, 12 mesi in Grappa di Moscato invecchiata, infusione in alcol, scorze di arancia e limone.

30.00

Esaurito

DISTILLERIA

Mancavano ancora quindici anni a che l’Italia fosse unificata e oltre 50 anni alla messa su strada della prima automobile Fiat. Nella medesima Regione dalla quale questi due importanti eventi presero inizio, la Famiglia Mazzetti cominciò la propria attività di distillazione nel cuore del Monferrato. Era infatti il 1846 quando Filippo Mazzetti (1816-1855) fondò a Montemagno la sua prima distilleria per la produzione di Grappa. In quei tempi le vinacce, dalle quali da sempre la grappa nasce per distillazione, erano principalmente considerate un materiale di disavanzo del processo di produzione del vino: per incuria ed impreparazione di molti vinificatori, spesso esse non erano conservate e selezionate al meglio, come oggi avviene per poter essere distillate ad arte. Dicono che Filippo, e dopo di lui il figlio Luigi, solevano spesso rammaricarsi dello spreco che si faceva di questa nobile materia prima che invece poteva essere nobilitata, trasformandola in un pregiato e inimitabile distillato: la Grappa.

Filippo per trovarle, si rivolgeva a cantine vinicole poste talvolta anche lontano dalle terre circostanti la sua distilleria (situata nel cuore del Monferrato): andava, con non poca fatica visti i mezzi del tempo, anche nell’Alto Monferrato, nel Canavese e talvolta anche nelle Langhe e nel Roero.

Se da un lato questo fu molto faticoso e dispendioso nei primi tempi, col passare degli anni, Filippo prima e poi il figlio Luigi (1842-1911), che nel frattempo trasferì la distilleria ampliata ad Altavilla Monferrato, impararono a conoscere e ad apprezzare i distillati ottenuti dalle vinacce provenienti dalle diverse aree del Monferrato. Scoprirono così, mentre via via la loro tecnica di distillazione si affinava, l’immenso patrimonio sensoriale nascosto nelle pieghe della nostra terra e dei suoi uvaggi.

Peso 1 kg

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Ricetta Negroni By Mazzetti – Mazzetti d’altavilla”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *