Puglia IGP “Aglianico” 2016 – L’Archetipo (TRIPLE A)

Annata: 2016

Denominazione: Puglia IGP

Vitigni: Aglianico 100%

Alcol: 16.5% Formato: 0.75l

Temperatura di servizio: 14/16°C.

Bernardi Rate: 88/100

Tipologia: Rosso Salento, Rosso Puglia

Peculiarità: Uve in purezza provenienti da viti di vent’anni allevate, come Steiner insegnava, a controspalliera libera su terreni che presentano una moltitudine di situazioni pedologiche; si passa da suoli argillosi pesanti a rossi sabbiosi con presenza di scheletro. Nessun intervento chimico in vigna e i terreni non subiscono aratura in modo da favorire il prolificare di diverse specie erbacee che aumentano la quantità di sostanza nutritiva per le viti. La vendemmia dei grappoli è manuale, successivamente il lavoro prosegue in cantina dove la filosofia utilizzata in vigna trova nuovamente applicazione; la fermentazione è spontanea a contatto con le bucce per 20-30 giorni. L’affinamento prevede un riposo di 12 mesi in grandi botti di legno di rovere, ulteriori 12 mesi in acciaio e, infine, almeno sei mesi in bottiglia prima dell’immissione sul mercato.

17.00

1 disponibili

Add to wishlist

NOTA DI DEGUSTAZIONE

Color rosso rubino concentrato e denso, dai riflessi color porpora. Al naso è particolarmente aromatico; un frutto intenso che ricorda i frutti di bosco, come mora, ribes e fico nero associati a sentori terrosi, di caffè, carruba e pepe nero che rendono il bouquet molto ricco e mediterraneo. Il sorso è materico, morbido e caldo, dotato di un’energica trama tannica e una suadente freschezza che ne facilita la beva.

ABBINAMENTO

Accompagna piacevolmente tutto il pasto a base di carne, perfetto con i salumi.

CANTINA

Francesco Valentino Dibenedetto, agronomo e contadino dalla nascita, figlio di Carlo Dibenedetto, viticoltore da sempre. Già dagli anni ’80 inizia la conversione dell’azienda all’agricoltura biologica ma osserva che la vitalità dei propri terreni non procede come dovrebbe ed è per questo che dal 2000 passa al biodinamico in seguito agli studi sul lascito culturale di Rudolf Steiner.
Dopo qualche anno di biodinamica si accorge che c’è ancora qualche cosa che sfugge e per questo, in seguito alla comprensione del pensiero di Masanobu Fukuoka, giunge finalmente a praticare un’agricoltura del tutto sostenibile, in cui le sinergie tra tutti gli anelli dell’ecosistema sono finalmente innescate. Questa è l’agricoltura sinergica, in cui si giunge a non commettere più il più grave errore che ancora si compie praticando tutti gli altri tipi di agricoltura (dalla convenzionale, alla biologica, alla biodinamica): l’aratura.
Questa nuova avventura si sviluppa insieme alla moglie Anna Maria e i suoi quattro figli: Carlo Nazareno, Domenico, Andrea, e Maria Clelia. E’ grazie all’impegno costante e responsabile di tutti loro che è stato possibile la costruzione dell’attuale cantina, tutta in tufo, dove in queste precise condizioni climatiche è possibile la valorizzazione delle pregiate uve di proprietà senza l’uso della chimica. L’ingresso in azienda della nuova generazione, sotto la guida di un grosso bagaglio esperienziale di Francesco Valentino, non potrà che dare slancio e vitalità all’archetipo.

Peso 1 kg
Regione

Puglia

Vitigno

Aglianico

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Puglia IGP “Aglianico” 2016 – L’Archetipo (TRIPLE A)”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *