Petit Chablis “Pas Si Petit” 2022 – La Chablisienne

Annata: 2022

Denominazione: Petit Chablis AOC

Vitigni: Chardonnay 100%

Alcol: 12% Formato: 0.75l

Temperatura di servizio: 8/10 °C

Bernardi Rate: 92/100

Tipologia: Bianco Francia, Bianco Borgogna

Peculiarità: Il “Pas si Petit” de La Chablisienne nasce da un assemblaggio di uve provenienti da vigne giovani, con un’età attorno ai 15 anni, coltivate nei territori comunali di Beines, Béru, Chablis, La Chapelle Vaupelteigne, Chemilly sur Serein, Chichée, Collan, Courgis, Fleys, Fontenay, Lignorelles, Ligny le Châtel,Maligny, Poilly, Préhy, Saint Cyr les Colons, Viviers et Villy. Al termine della vendemmia, le uve sono pressate dolcemente e avviate alla fermentazione in acciaio, con successivo svolgimento della malolattica. Prima dell’imbottigliamento, il vino matura alcuni mesi sui lieviti in vasche d’acciaio.

29.00

Esaurito

NOTA DI DEGUSTAZIONE

Colore giallo paglierino chiaro, al naso esprime un bouquet molto fresco, caratterizzato da sentori di agrumi, limone, cedro ed arancia. In bocca è ricco, caratterizzato da un’acidità veemente ben bilanciata da una certa morbidezza. Giovane, chiude con un bel finale, molto pulito.

ABBINAMENTO

Aperitivo perfetto, il “Pas si Petit” è vino bianco ideale per accompagnare piatti a base di frutti di mare, anche serviti come antipasti.

CANTINA

La Chablissienne è una “cave coopérative”, cioè una cantina sociale, nata nel 1923 a Chablis, nel “departement” della Yonne, a Nord della Borgogna, con l’intento di far fronte ai gravi problemi economici dei piccoli vignerons della zona. A partire dalla metà degli anni ’50 la Chablisienne si è imposta non solo come centro di raccolta delle uve del territorio ma anche come importante centro di produzione, tanto da essere oggi conosciuta in tutto il mondo come un grande punto di riferimento dello Chablis.

I vini della Chablisienne sono il frutto della stretta collaborazione tra i vignaioli e i produttori di vino: uno scambio continuo e reciproco di consigli, suggerimenti al fine di migliorare sempre più sia in vigna che in fase di vinificazione . Le vigne della cooperativa coprono un’area di 4,7 mila ettari, sparsi su una ventina di comuni della AOC Chablis, sulle rive destra e sinistra del fiume Serein e producono circa 250mila bottiglie l’anno, cifra variabile in relazione all’andamento climatico dell’annata.

Il vitigno principe del territorio di Chablis è lo Chardonnay, che pare sia stato impiantato nella zona agli albori del XII secolo dai monaci dell’Abbazia cistercense di Pontigny e da allora attraverso piccoli ma continui miglioramenti in vigna e in cantina , ha raggiunto quello standard elevatissimo che ha permesso allo Chablis di essere uno dei vini bianchi più conosciuti al mondo.

Peso 1 kg
Regione

borgogna, chablis

Vitigno

Chardonnay

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Petit Chablis “Pas Si Petit” 2022 – La Chablisienne”