NOTA DI DEGUSTAZIONE
Di color giallo oro con riflessi verdognoli e dal leggero profumo di carciofo ed erbe aromatiche, filo di seta si presenta al palato in modo gentile e delicato, adatto ai consumatori più raffinati che sapranno abbinarlo a piatti eleganti, regalandogli una nota di leggera ed inconsueta persistenza.
ABBINAMENTO
Gusto delicato. Leggero ed equilibrato, ideale da abbinare a piatti eleganti, per regalargli una nota di leggera ed inconsueta persistenza.
AZIENDA
L’azienda è localizzata nel cuore del Salento. Il Salento per le sue caratteristiche pedo-climatiche, è l’ambiente ideale per l’olivo. Il clima è quello tipico mediterraneo con temperature che non scendono quasi mai al di sotto di 0°C e che non compromettono la sopravvivenza della pianta. Una testimonianza che ciò è vero è proprio la presenza in azienda degli olivi pluri-secolari o addirittura millenari, che sono la tangibile dimostrazione di come l’olivo sin dall’antichità trovi in questa terra l’ambiente ideale.
Gli oliveti aziendali sono costituiti per la maggior parte da olivi ad alto valore ambientale della varietà Ogliarola e Cellina di Nardò e in minor parte da olivi giovani della varietà Leccino. Interessante è osservare in azienda gli olivi delle “partite” con alberi innestati su olivastri, mai rimossi o trapiantati, e quelli delle “piantate” con alberi impiantati a filari. Un oliveto dell’azienda con maestosi ed imponenti ulivi disposti a filari è denominato sin dall’antichità “Cormoni”, proprio perché costituito millenni fa, con alberelli d’olivo trapiantati con radici e rami mozzati, detti comunemente curmoni, dalla cultura greca kormos.
Il titolare Rocco Caliandro dedica la massima cura ai suoi 7.000 olivi attraverso accurate operazioni culturali: potatura, irrigazione di soccorso, prevenzione di attacchi parassitari, ottenendo produzioni di alto pregio. Si avvale dell’ausilio di esperti agronomi per operare le migliori pratiche di coltivazione. L’azienda possiede idonei mezzi per effettuare la raccolta nei momenti ottimali, specifici di ogni varietà, e per effettuare il trasporto in frantoio in tempi estremamente brevi evitando inutili soste che porterebbero ad un decadimento qualitativo dell’olio prodotto.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.