Moscato d’Asti 2022 – Vignaioli di Santo Stefano – Ceretto

Annata: 2022

Denominazione: Moscato d’Asti DOCG

Vitigni: Moscato Bianco 100%

Alcol: 5% Formato: 0.75l

Temperatura di servizio: 10/12°C

Bernardi Rate: 95/100

Tipologia: Dolce Piemonte

Abbinamento: Formaggi Erborinati, Dolci alla frutta e cremosi, Paste secche, Panettone Esotico – La Pasticceria

Peculiarità: La cantina I vignaioli di Santo Stefano viene fondata da due delle più importanti e note famiglie nel panorama della produzione vinicola Langarola, ovvero i Ceretto e gli Scavino. L’intento comune è di valorizzare un’uva dalle grandi potenzialità, troppo spesso bistrattata. I vigneti che vanno dai 6 ai 40 anni di età, sono situati a circa 300-400 metri slm e coltivati interamente a Moscato Bianco, detto anche Moscato di Canelli. L’approccio in vigna è quello del minor interventismo possibile, tantochè pratiche quali travasi, chiarifiche e filtrazioni sono ridotte ai minimi termini, con lo scopo di preservare totalmente l’esuberante espressività del Moscato ed il suo immenso patrimonio aromatico.

18.00

23 disponibili

Add to wishlist

NOTA DI DEGUSTAZIONE

Perlage ricco ed elegante. Capace di rallegrare già dalla prima olfazione, il naso si dipana tra innumerevoli richiami fruttati tra cui spicca la pesca, e ricordi erbacei di salvia. Il sorso scorre in souplesse, in costante equilibrio tra dolcezza calibrata ed un apporto di freschezza e sapidità che ravvivano l’assaggio.

ABBINAMENTO

Sa creare sodalizi memorabili se abbinato a dolci lievitati quali panettoni, pandori e ciambelle, ma può riservare ulteriori sorprese se accostato alla frutta fresca o addirittura a formaggi a bassa stagionatura.

CANTINA

Ceretto è uno dei grandi nomi del vino delle Langhe. Rappresenta un’eccellenza di uno tra i territori più famosi al mondo per la produzione di rossi da invecchiamento. Da tre generazioni la famiglia Ceretto si occupa di viticoltura. La cantina è stata fondata ad Alba negli anni ’30 da Riccardo Ceretto, originario di Santo Stefano Belbo. Nel corso dei decenni successivi, la tenuta si è progressivamente ingrandita con l’acquisizione di vigneti nel Roero e delle Langhe, con alcune parcelle di grande pregio, situate nei cru più famosi del territorio delle denominazioni Barolo Barbaresco, come Bricco Asili e Bricco Rocche. Grazie a un parco vigne di straordinario valore, oggi la cantina è in grado di proporre una gamma di etichette, capaci di illustrare le migliori sfumature del terroir.

La proprietà Ceretto è composta da diversi poderi, che compongono un mosaico di vigneti di straordinario valore. La Tenuta Monsordo Bernardina si trova nei pressi di Alba e si estende su 30 ettari, coltivati attorno al vecchio casolare. La Cantina Bricco Rocche è situata nel cuore del territorio di Castiglione Falletto ed è stata appositamente creata per la vinificazione dei cru più prestigiosi dell’area del Barolo: Bricco Rocche e Brunate di La Morra, Bussia di Monforte, Prapò di Serralunga d’Alba e Cannubi San Lorenzo di Barolo. La Cantina Bricco Asili è dedicata ai grandi Barbaresco che nascono nei cru Bernadot di Treiso e l’Asili di Barbaresco. Negli anni ’70, in collaborazione con la famiglia Scavino, Ceretto ha fondato la cantina I Vignaioli di Santo Stefano, con l’obiettivo di dare lustro al Moscato, tradizionale vino del territorio.

Ceretto è stata tra le prime importanti cantine delle Langhe a porsi il problema della sostenibilità ambientale e a convertire tutta l’azienda in regime di agricoltura biologica e biodinamica, una scelta che consente di produrre vini sani e di coltivare la vigna in armonia con l’ambiente circostante. Nel corso degli ultimi vent’anni, è stato completamente abbandonato l’utilizzo di sostanze chimiche, sostituendo i trattamenti con zolfo e rame e praticando la tecnica del sovescio per concimare i campi. Gli interfilari inerbiti hanno favorito anche la presenza di una ricca biodiversità, che garantisce un ecosistema in equilibrio. I vini Ceretto sono il frutto di un lavoro in vigna nel segno della natura, a cui seguono pratiche di cantina ridotte al minimo, per esaltare la purezza di uve di eccezionale qualità.

Peso 1 kg
Vitigno

moscato

Regione

Piemonte

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Moscato d’Asti 2022 – Vignaioli di Santo Stefano – Ceretto”