NOTA DI DEGUSTAZIONE
Colore rosso brillante e intenso con riflessi viola. Naso esplosivo di macchia mediterranea, frutta blu e confettura. Al palato tannicità fitta e non eccessiva, ben integrata con il legno.
ABBINAMENTO
Antipasti della casa, primi a base di ragout, carciofi cotti in ogni modo, agnello e cernia in casseruola.
CANTINA
Ben sei cantine distribuite nei maggiori distretti dell’Isola, Planeta è in grado infatti di offrire una gamma di etichette di grandissima aderenza territoriale, unica nel suo genere. Questi sono i luoghi di Planeta, impresa vitivinicola che vede iniziare il suo percorso moderno nel 1995, ma che ha alle spalle una storia e una tradizione che si tramanda da ben 17 generazioni e sin dal XVI secolo. Un viaggio attorno alla Sicilia e ai suoi vini più grandi, per un progetto, quello delle cantine Planeta, rivolto tanto al passato quanto al futuro.
CANTINA LA BARONIA
La Baronia è la più piccola delle nostre aziende – 8 ettari di vigneto, circondati da 20 ettari di oliveti secolari – ma è piena di significati, di memoria e di idee. Abbiamo dato vita a questo nuovo progetto con l’idea di tornare a produrre il Mamertino, tra i più antichi vini dell’Isola. Tutto è nato dall’incontro con la Fondazione Lucifero, proprietaria di queste terre magnifiche e ricche di storia, dove fino al 2011 il lavoro agricolo versava in uno stato prossimo all’abbandono. Insieme abbiamo dato vita ad un’operazione di recupero di una cultura e di una biodiversità altrimenti perdute: dove prima c’erano solo sterpaglie, ora ci sono nuove vigne costeggiate da incantevoli sentieri naturalistici. Oggi questo progetto è il simbolo della nostra idea di viticoltura sostenibile, non solo dal punto di vista della coltivazione e della produzione, ma dal punto di vista ambientale, culturale, sociale, economico.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.