NOTA DI DEGUSTAZIONE
Color rosso rubino con riflessi violacei. Al naso diffonde sentori di frutta rossa croccante quali ciliegia e lampone, fiori secchi, viola e un leggero accenno di pepe nero. In bocca è molto gradevole, succoso, pulito, dotato di una buona freschezza e di un finale lungo e fruttato. Un succo del Piemonte altamente gastronomico, da provare su affettati e salumi locali o, più in generale, su menù di carne. La versione più fresca e diretta della regina delle uve del Piemonte.
ABBINAMENTO
Da abbinare alle pietanze della cucina di terra, è ideale per accompagnare i cannelloni ripieni di carne.
CANTINA
Siamo in Piemonte, a Monforte d’Alba, ed è qui che i 18 ettari di proprietà aziendale sono condotti allevando uve di nebbiolo, barbera, dolcetto e chardonnay, dalle quali vengono ricavati vini che possono essere definiti come un concentrato di cultura, territorio e tradizioni.
Ci troviamo in un’area che è sempre stata considerata ad alta vocazione, come testimonia anche la mappa delle migliori vigne realizzata, agli inizi del secolo scorso, dal grande storico Lorenzo Fantini.
La scelta è stata quella di vinificare e imbottigliare separatamente, a partire dal 1978, le uve di proprietà, così che l’azienda agricola potesse trovare uno spazio proprio in un mercato dove operavano già bravi viticoltori. In cantina, le strumentazioni tecnologiche sono delle più moderne, anche se la gestione rimane puramente artigianale.
Anche in vigna, la politica dei piccoli passi è cominciata con progressivi reimpianti di nebbiolo, barbera e dolcetto e, dal 1986, anche di un piccolo appezzamento di uva non autoctona, lo chardonnay, “educandola” a essere espressione del terroir in cui è stata introdotta.
Con una media annua di circa 90mila bottiglie, ogni processo produttivo viene meticolosamente controllato, partendo dalla supervisione del lavoro tra i filari fino ad arrivare all’imbottigliamento finale. Nascono in questa maniera vini in grado di coniugare carattere ed equilibrio, solidità e aderenza territoriale: etichette che ormai da anni hanno fatto della cantina di Elio Grasso una delle realtà più autorevoli e prestigiose della terra di Langa.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.