Langhe DOC “Freisa Vivace” 2018 – Vietti

Annata: 2018

Denominazione: Langhe DOC

Vitigni: Freisa 100%

Alcol: 14% Formato: 0.75l

Temperatura di servizio: 10/12°C

Bernardi Rate: 89/100

Tipologia: Rosso Piemonte

Peculiarità: Il vino inizia la fermentazione con una parte di grappoli interi. Dalla parte pigiata viene poi immediatamente tolta una piccola porzione di mosto non fermentato che verrà congelato. Dopo di che il vino fermenta per 15 giorni circa, limitando il numero di rimontaggi e manipolazioni. A questo punto la Freisa si lascia riposare in vecchi contenitori di legno, senza solforosa aggiunta, dove svolgerà la malolattica. Prima di effettuare il travaso, il mosto dolce viene scongelato, “sciolto” nel vino. Si procede così all’imbottigliamento dell’intera massa. Tramite la pratica del “remuage”, il vino continua a fermentare in bottiglia, processo fondamentale per la “creazione” della tipica bolla fine percepita al palato. Le bottiglie vanno mantenute in posizione verticale e in un ambiente fresco per un regolare svolgimento della fermentazione in bottiglia. Un vino con buone potenzialità di invecchiamento, in quanto la naturale anidride carbonica è il miglior antiossidante conosciuto.

19.00

Esaurito

NOTA DI DEGUSTAZIONE

Colore rosso rubino, la Freisa ha un aroma floreale e fruttato di bacche mature e catrame con accenni di mora. È un vino corposo, con una fresca acidità, con tannini ricchi e morbidi, finezza, equilibrio eccellente, grande complessità, integrazione ed un finale lungo e persistente. La Freisa è leggermente frizzante.

ABBINAMENTO

Salumi, stufato d’agnello, carne di maiale, formaggi.

CANTINA

La cantina Vietti ha sede a Castiglione Falletto, nel cuore delle Langhe, una delle zone più vocate al mondo per la produzione di grandi vini. Fondata a fine Ottocento da Mario Vietti, ha iniziato a produrre vini sin dal 1919. Una figura fondamentale nello sviluppo della cantina Vietti è certamente rappresentata da Alfredo Currao, enologo che dagli anni Cinquanta ha selezionato e vinificato uve provenienti dai singoli vigneti, dando vita, nel 1961, ai primi “cru”: il Barolo Rocche e il Barbaresco Masseria. Non ci stupisce l’importanza riservata al Barolo e al Barbaresco, simboli del Piemonte e dell’Italia vitivinicola in tutto il mondo, maestosi biglietti da visita della grandezza del Nebbiolo. Ma il Piemonte è anche sinonimo di Barbera, altra eccellenza della produzione di Vietti, e di pregiati vini bianchi.

A tal proposito è doveroso ritornare alla figura di Alfredo Currao, soprannominato il “padre dell’Arneis” per aver riscoperto questa qualità di uva nel 1967 e per essere stato il primo a vinificarla in purezza. A distanza di alcuni decenni, l’Arneis è divenuto il vino bianco più importante delle Langhe e uno dei più apprezzati in tutta Italia.

Un’altra peculiarità della produzione di Vietti è rappresentata dalle etichette d’autore, pregevole iniziativa che ha coinvolto artisti del calibro di Gianni Gallo, Pietro Cascella, Pier Paolo Pasolini e tanti altri. La competenza e la lungimiranza degli uomini hanno saputo unirsi alle infinite potenzialità del Piemonte: così Vietti viene oggi considerato uno dei più autorevoli esponenti nel variegato mondo del vino e rappresenta nel modo migliore l’eccellenza delle bottiglie made in Italy.

Peso 1 kg
Vitigno

Freisa

Regione

Piemonte

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Langhe DOC “Freisa Vivace” 2018 – Vietti”