16%

Etna Rosso DOC “Mofete” 2019 – Palmento Costanzo

Annata: 2019

Denominazione: Etna Rosso DOC

Vitigni: Nerello Mascalese 80%, Nerello Cappuccio 20%.

Alcol: 13% Formato: 0.75l

Temperatura di servizio: 16/18 °C

Bernardi Rate: 90/100

Tipologia: Rosso Sicilia

Peculiarità: Mofete Rosso è prodotto con uve raccolte a mano verso la seconda metà di ottobre, cercando di mantenere basse le rese per pianta, che in questo modo possono generare uve di maggiore qualità e concentrazione. I grappoli, raccolti in piccole cassette, raggiungono la cantina dove vengono pigiadiraspati con delicatezza e poi fatti fermentare sui propri lieviti in contenitori di acciaio inox. Una volta finita la fermentazione alcolica, il vino viene svinato e travasato metà in contenitori di acciaio e metà in botti grande in cui rimane in affinamento per un periodo di 12 mesi, terminato il quale viene imbottigliato e fatto maturare per ulteriori 12 mesi in bottiglia prima di essere pronto per essere consumato.

21.00

Esaurito

NOTA DI DEGUSTAZIONE

Colore rosso rubino tenue, presenta un bouquet con evidenti note di frutti rossi ed una lieve speziatura accompagnati da sentori di cenere vulcanica. Al palato è fresco con tannini dolci e chiusura sapida.

ABBINAMENTO

Ottimo in abbinamento alle carni rosse, in umido e arrosto, anche con i salumi.

CANTINA

La cantina Palmento Costanzo nasce sulle pendici nord dell’Etna, a Passopisciaro. La storia della cantina è tra le più antiche del territorio etneo: al XIX secolo risale il palmento, l’antica dimora dove si pigiava l’uva. La direzione della cantina è nella mani di Mimmo Costanzo, noto imprenditore catanese di edilizia e di energie rinnovabili, che, a partire dal 2011, insieme alla moglie Valeria ha investito in lavori di recupero della cantina e di restauro del palmento, senza modificarne la struttura originale. Nella cantina Palmento Costanzo, accanto a grandi botti di rovere da 5000 litri, non si possono non notare 4 botti a forma di uovo da 2000 litri, commissionate dall’enologo, che, grazie alla loro forma e ai moti connettivi ovali, continuano a rimettere in sospensione le fecce nel vino.

L’Etna scorre nella linfa dei vigneti centenari di Palmento Costanzo che si estendono a circa 700 metri di altitudine per circa 18 ettari nella contrada di Santo Spirito, una delle zone più vocate della denominazione, caratterizzata da un suolo derivante dalla disgrerazione lavica, ricco di sostanza organica e minerale. Le vigne ad alberello prefillossera sono radicate sulla pietra lavica e sono disposte in terrazzamenti sostenuti da muretti di rara bellezza. La cantina conta un numero altissimo di cru, ognuno con una sua espressività unica che riflette l’anima esplosiva del vulcano. La zona, considerata oggi tra le più rinomate per produrre l’Etna DOC, negli ultimi anni è stata riscoperta proprio grazie a figure come Mimmo Costanzo che, con investimenti mirati, voglia di far conoscere il territorio e produzione di qualità, ha contribuito a rilanciare il valore dei vini etnei.

Peso 1.5 kg
Regione

Sicilia

Vitigno

Nerello Cappuccio, Nerello Mascalese

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Etna Rosso DOC “Mofete” 2019 – Palmento Costanzo”