Etna Rosso DOC “Dea Vulcano” 2018 – Donnafugata

Annata: 2018

Denominazione: Etna Rosso DOC

Vitigni: Nerello Mascalese, piccola parte di Nerello Cappuccio

Alcol: 13% Formato: 0.75l

Temperatura di servizio: 16/18°C

Bernardi Rate: 96/100

Tipologia: Rosso Sicilia

Peculiarità: L’Etna Rosso “Dea Vulcano” è un vino rosso fresco e fine che nasce a 750 metri di altitudine su suoli lavici del versante nord dell’Etna. Viti ad albarello site a 730-750 metri di altitudine su suoli lavici, profondi e ricchi di minerali nel versante nord dell’Etna, tra Randazzo e Castiglione di Sicilia. Fermentazione in acciaio con macerazione sulle bucce per 8-10 giorni. Affinamento per 14 mesi in vasche di cemento e per una piccola parte in barrique di rovere francese (primo e secondo passaggio).

19.00

Esaurito

NOTA DI DEGUSTAZIONE

Color rosso rubino chiaro, Dea Vulcano offre un bouquet raffinato con note di frutta rossa (fragolina di bosco) e sentori floreali di violetta; si aggiungono delicate nuance terziari tra cui pepe nero e tabacco dolce. Al palato è fresco e fragrante, con tannini ben integrati ed un finale equilibrato e succoso.

ABBINAMENTO

Ottimo con antipasti (salumi e formaggi semi-stagionati) e piatti della cucina mediterranea a base di verdure o funghi; ideale anche con piatti di carne o con legumi. Un vino versatile che può abbinarsi anche al pesce arrosto così come a molti piatti di diverse tradizioni gastronomiche del mondo. 

CANTINA

Donnafugata è un nome celebre e importante del vino italiano, il simbolo di una Sicilia moderna e internazionale, legata indissolubilmente alle sue tradizioni e alla sua storia ma anche consapevole del proprio fascino e intenzionata a farlo conoscere in tutto il mondo. Il nome allude all’ambientazione immaginaria del romanzo “Il Gattopardo” di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, sede dei possedimenti del protagonista Principe di Salina. Questo toponimo in realtà allude al nome di un castello realmente esistente nel territorio di Ragusa, dove, secondo un’antica leggenda, era stata imprigionata una bella regina, poi sfuggita ai suoi carcerieri, guadagnandosi il soprannome di “donna in fuga”. Il logo della cantina allude a questa vicenda fiabesca e rappresenta il volto di una donna con i capelli al vento.

La cantina Donnafugata nasce negli anni Ottanta, quando Giacomo Rallo decide di riscoprire e rivitalizzare la vocazione commerciale dei suoi avi, commercianti di vini a Marsala dal 1851. La sua intuizione di fondare una brillante e innovativa realtà produttiva si è dimostrata vincente e, grazie anche all’aiuto della moglie Gabriella e dei figli José e Antonio, è divenuto un punto di riferimento del vino siciliano, un pioniere e protagonista della valorizzazione della Sicilia e delle sue eccellenze in tutto il mondo. Oggi Donnafugata è un marchio conosciuto nel mondo, sinonimo di fascino territoriale e di eccellenza siciliana del vino. I suoi vigneti si estendono per 384 ettari suddivisi in 4 tenute con annessa cantina di vinificazione e affinamento: Contessa Entellina, Pantelleria, Vittoria ed Etna.

Questa grande realtà vinicola ha una storia importante alle spalle e si inserisce nel solco della tradizione, producendo vini di grande pregio e fama, resi ancora più affascianti dalle bellissime etichette d’autore realizzate, per la maggior parte, dall’illustratore Stefano Vitale e in grado di esprimere tutti colori e lo spirito della Sicilia. Nomi come Ben Ryé, Mille e una Notte, Chiarandà, Tancredi e altri sono oggi divenuti sinonimo, sia in Italia che nel mondo, di prestigio e di eccellenza. I Donnafugata vini interpretano l’incanto della terra siciliana e ne raccontano con passione l’universo sensoriale. Ogni bottiglia racconta l’incredibile bellezza di un’isola ricca di perle naturalistiche e varietà, portando alla scoperta della parte più autentica e nobile della Sicilia, regalando incanto ed emozione ad ogni bicchiere.

Peso 1.5 kg
Regione

Sicilia

Vitigno

Nerello Cappuccio, Nerello Mascalese

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Etna Rosso DOC “Dea Vulcano” 2018 – Donnafugata”