NOTA DI DEGUSTAZIONE
Colore rosso rubino intenso con riflessi che spaziano tra il fucsia ed il violetto. Il profumo, che ricorda la viola e il lampone, è intenso, ampio e persistente. Il sapore caldo, avvolgente, quasi vellutato, ci regala sensazioni gradevoli di ciliegie mature e di ribes. La sua struttura, armonia e persistenza ci rimandano al Dolcetto della tradizione, così come doveva presentarsi verso la fine dell’Ottocento.
ABBINAMENTO
Si sposa bene con antipasti freddi e caldi, primi piatti, arrosti, carni bianche e formaggi freschi. Regge bene l’affinamento in bottiglia anche per diversi anni.
CANTINA
Per valutare l’importanza dell’Azienda Marcarini non basta coglierne gli aspetti più attuali, come la razionalizzazione degli impianti viticoli, le moderne tecnologie produttive o la diffusione internazionale dei suoi vini, ma occorre anche conoscere le sue tradizioni.
Oggi come un tempo, la famiglia Marcarini, giunta alla sesta generazione, continua con passione a condurre i vigneti di proprietà e a vinificarne le uve secondo i dettami della più rigorosa tradizione piemontese, e langarola in particolare. Questa è l’Azienda Marcarini: i titolari, i vigneti, le cantine, i vini, la sua storia.
Una storia fatta di scelte intelligenti e di fatica, di tecnica e di intuizioni; una storia vissuta lontano dai clamori: una storia per tutti gli appassionati delle cose fatte per bene, per gli amici.
A La Morra, nelle Langhe, dove la vite da tempo immemorabile domina incontrastata sulle altre colture, ogni giorno si rinnova il rito più antico dell’uomo viticoltore e cantiniere, forse con una pretesa in più: racchiudere nei vini la perfezione della qualità.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.