NOTA DI DEGUSTAZIONE
Un colore ciliegia delicata con un pizzico di rame. Al naso, ci sono aromi di frutti rossi (fragole, lamponi, amarene) insieme a note speziate. Al palato questo vino è potente, vinoso ed è ben equilibrato. Il finale, ricco e fresco, elegante e di lunga durata.
ABBINAMENTO
Perfetto come aperitivo o con gli antipasti caldi. Sarà inoltre superbo con salmone o con dessert a base di frutti rossi o crumble.
CANTINA
Edmond de Ayala, fondatore della Maison nel 1860, proviene da una famiglia che ha sempre saputo coltivare la volontà di andare lontano. I suoi antenati gli hanno tramandato lo spirito di eccellenza e il gusto dell’avventura che lo hanno spinto a stabilirsi ad Aÿ per impararvi il mestiere del vino. Sin dalla sua creazione, Champagne AYALA si impone come un imprescindibile riferimento, sia in Francia che all’estero. Ma è a Fernand de Ayala, fratello minore di Edmond, che la giovane azienda deve la sua espansione internazionale: stabilitosi a Londra nel 1863, Fernand fa scoprire il sapore unico dei vini della Maison all’aristocrazia britannica. Sempre alla stessa epoca, Champagne AYALA fa parte della ristretta cerchia dei membri fondatori del Syndicat des Grandes Marques nel 1882, e partecipa anche alla creazione del Benevolent Trust di Londra, nel 1886.
Gli anni 1920 saranno un’età d’oro per la Maison, che produce in questo periodo più di un milione di bottiglie all’anno collocandosi, già a quest’epoca, tra le più prestigiose case di Champagne. Fornisce allora le corti reali d’Inghiterra e di Spagna ed impiega più di un centinaio di lavoratori, nella vigna e in cantina. Il fasto di questi tempi si riflette anche nella ricca iconografia che ispira la Maison: i numerosi manifesti pubblicitari e disegni d’artisti in voga all’epoca ne danno la migliore testimonianza.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.