Champagne Brut “Grand Siècle” N°22 – Laurent-Perrier MAGNUM (con astuccio)

Annata: NV
Denominazione: Champagne AOC
Vitigni: Chardonnay 55%, Pinot Noir 45%
Alcol: 12.5% Formato: 1.5l
Temperatura di servizio: 8/10 °C
Bernardi Rate: 9/10
Tipologia: Champagne e Spumante

Consumo ideale: 2020/2025

Abbinamento: Crostacei, Molluschi, Pesce.

Peculiarità: Vinificato per la prima volta nel 1959, lo Champagne Brut “Grand Siècle” – Laurent-Perrier combina raffinatezza, potenza ed equilibrio, nascendo da uve provenienti dai più prestigiosi cru della regione. Riposa sui lieviti dai sette agli otto anni, e ricorda nel nome il XVII secolo, chiamato appunto “Grand Siècle”, perché epoca in cui con la corte del Re Sole Luigi XIV fiorirono le arti e iniziò a essere apprezzato il buon cibo. È distribuito con una bottiglia elegante e dal collo lungo e snello, che ricorda i contenitori soffiati a bocca dai mastri vetrai nei quali era imbottigliato lo Champagne proprio per la corte reale francese.
Nobile e distinto, è il meglio del meglio.

340.00

Esaurito

NOTA DI DEGUSTAZIONE

Giallo brillante con riflessi dorati e perlage raffinato e duraturo. Intenso e complesso al naso, con sentori di agrumi canditi seguiti da profumi di brioche e mandorle tostate, da sfumature di miele e panpepato, e da freschi toni floreali. La bocca è setosa, minerale e fresca, caratterizzata da un finale aromatico e fruttato.

ABBINAMENTI

Accompagna pesce, crostacei e frutti di mare. Da provare in accompagnamento alle capesante al tartufo.

CANTINA

Per scoprire le origini della Maison Laurent-Perrier bisogna risalire al lontano 1812, anno in cui la cantina venne fondata da André e Michel Pierlot. Situata a Tours-sur-Marne, nella Champagne-Ardenne, è nel 1881 che vennero scritte le sorti aziendali, nel momento in cui Eugene Laurent, cantiniere dei Pierlot, decise insieme alla moglie Mathilde Emilie Perrier di rilevare la maison assumendone la guida, e in seguito cambiandone il nome per l’appunto in Laurent-Perrier.

Da qui, tra varie vicissitudini, la storia ci conduce fino a Mary-Louise Lanson de Nonancourt prima, e a suo figlio Bernard poi, il quale rappresenta la vera anima degli champagne che si possono degustare oggi. Caratterizzati dall’utilizzo principalmente di uve chardonnay e pinot noir – fatta eccezione per il Cuvée Rosè ottenuto esclusivamente da uve di pinot noir – gli Champagne Laurent-Perrier riposano almeno quattro anni prima di essere commercializzati.

Attualmente guidata dalle figlie di Bernard, Alexandra e Stephanie Lanson de Nonancourt, la Maison conta oggi 150 ettari vitati e si distingue per uno stile speciale e unico, dovuto senz’altro anche alla maniacale ricerca della perfezione in tutti i passaggi produttivi, partendo dai filari per arrivare alla bottiglia. In vigna, l’approccio è minimalista, per cui si tende a coltivare le piante rispettando al massimo l’ambiente, la natura e l’ecosistema. In cantina, non diversa è la filosofia seguita: vinificando separatamente ogni singolo appezzamento, la maison Laurent-Perrier è dagli anni ’50 che lavora le uve in acciaio e a temperatura controllata, così da mantenere intatta e inalterata la freschezza e la complessità aromatica del frutto. In fase di spumantizzazione, infine, ogni passaggio è controllato con metodo e rigore, impiegando le più moderne tecnologie enologiche, sempre utilizzate senza mai surclassare le più antiche tradizioni territoriali.

Dal Brut al Rosé, dai Millesimati al “Grand Siècle”, fino al Demi-Sec e all’Ultra Brut, nascono così gli Champagne targati Laurent-Perrier: bollicine senza tempo, tra le più prestigiose che al momento la Francia sia capace di regalare.

Peso 2 kg
Vitigno

Chardonnay, Pinot Nero

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Champagne Brut “Grand Siècle” N°22 – Laurent-Perrier MAGNUM (con astuccio)”