Barolo DOCG “Brunate” 2011 – Oddero

Annata: 2011

Denominazione: Barolo DOCG

Vitigni: Nebbiolo 100%

Alcol: 14.5% Formato: 0.75l

Temperatura di servizio: 16/18 °C

Bernardi Rate: 91/100

Tipologia: Rosso Piemonte

Peculiarità: Grande importanza alla coltivazione della vite, con metodo biologico dal 2010, rigida selezione manuale delle uve sia in vigneto sia in cantina con nastro scorrevole, diraspatura e pigiatura delicatissima. Nelle migliori annate sgranellatura manuale. Fermentazione e macerazione per circa 25 giorni, ad una temperatura controllata di 28° C circa. Segue a dicembre la fermentazione malolattica. Affinamento in botti da 20 Hl di rovere francese per circa 30 mesi. Imbottigliamento a fine estate, ulteriore affinamento in bottiglia prima della commercializzazione per un periodo di un anno. Da dimenticare in cantina.

130.00

1 disponibili

Add to wishlist

NOTA DI DEGUSTAZIONE

Colore rosso rubino intenso alla vista, tendente al granato con l’invecchiamento. Al naso, le importanti note floreali di rosa e viola, sono seguite da frutta scura matura, da ultimo completata da richiami al sottobosco e alla terra bagnata. Il palato è ben presente nella parte tannica, pieno e persistente.

ABBINAMENTO

Perfetto se abbinato con preparazioni saporite e strutturate, a base di carni rosse o selvaggina. Insieme a un buon pezzo di parmigiano reggiano, può diventare anche un ottimo vino da meditazione.

CANTINA

La cantina storica dell’azienda Oddero è situata a Santa Maria di La Morra, ed è annessa al corpo abitativo principale. Si compone di due parti: la prima viene utilizzata per la vinificazione ed è dotata delle più moderne tecnologie enologiche; mentre la seconda, composta dalle antiche cantine di origine settecentesca, ospita i vini di lunga vita ed è ancora oggi utilizzata per l’affinamento e l’invecchiamento dei vini.

Sempre in Santa Maria di La Morra, ma ubicata a pochi passi dagli edifici storici, sorge la nuova cantina. Completata nel 2015 e progettata secondo moderne tecniche di coibentazione e risparmio energetico, questo edificio è il “contributo” della nuova generazione alla lunga storia degli Oddero. La cantina è stata divisa in tre sezioni. La prima ospita un grande locale per l’affinamento dei vini in bottiglia prima della commercializzazione.
Una scelta che valorizza i lunghi tempi di attesa dei nostri Barolo, specie nelle loro versioni «Riserva»: cinque anni per il Riserva Bussia Vigna Mondoca e addirittura dieci anni per il Riserva Vignarionda. Il secondo locale, finemente arredato con materiali di recupero, è adibito a percorso storico-museale. Attraverso un’esposizione di antiche bottiglie è possibile ripercorrere la secolare storia degli Oddero e la nostra vocazione alla vitivinicoltura.
Il progetto, seguito dagli architetti Mariateresa Bruno e Giorgio Sordo di Alba, prevede un edificio dal corpo seminterrato, il cui impatto ambientale è stato ulteriormente ridotto grazie ad una copertura erbosa. La perfetta coibentazione della cantina sfrutta l’interramento per garantire ottimi gradi di umidità e temperatura, ideali per l’affinamento dei grandi vini. Il fabbisogno energetico della nuova cantina, infine, è garantito da un impianto fotovoltaico, le cui eccedenze di produzione vengono reintrodotte in rete. Anche i materiali d’arredo sono di recupero: ferro vecchio, legno, pietra e materiali di risulta.
Peso 1 kg
Vitigno

Nebbiolo

Regione

Piemonte

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Barolo DOCG “Brunate” 2011 – Oddero”