Asti Spumante DOCG 2022 – Vignaioli di Santo Stefano – Ceretto

Annata: 2022

Denominazione: Asti DOCG

Vitigni: Moscato Bianco 100%

Alcol: 7% Formato: 0.75l

Temperatura di servizio: 6/8°C

Bernardi Rate: 95/100

Tipologia: Spumante Metodo Charmat Dolce Piemonte

Peculiarità: La base è la stessa del Moscato, di cui riesce a mantenere le caratteristiche salienti ma differisce totalmente nella lavorazione, dal momento che la rifermentazione avviene in autoclave. Con un grado alcolico molto contenuto e una pressione, al momento dell’imbottigliamento, di 5 atmosfere, l’Asti Spumante DOCG firmato Ceretto è la bottiglia da stappare per festeggiare.

19.00

4 disponibili

Add to wishlist

NOTA DI DEGUSTAZIONE

Colore giallo paglierino intenso, brillante e vivace, al naso profuma di cedro, mandarino e salvia, poi miele d’acacia e zucchero a velo, caramellino al limone e gelatina d’agrume, per un naso davvero divertente, che mette allegria. Assaggio dolce, intensamente aromatico, raffinato nella sua semplicità, si caratterizza per una piacevolissima capacità di beva che lo rende davvero unico.

ABBINAMENTO

Perfetto con uno zabaione al Moscato ma anche con frutta fresca e pasticceria secca, ancora meglio se accompagnata da crema pasticciera.

CANTINA

Ceretto è uno dei grandi nomi del vino delle Langhe. Rappresenta un’eccellenza di uno tra i territori più famosi al mondo per la produzione di rossi da invecchiamento. Da tre generazioni la famiglia Ceretto si occupa di viticoltura. La cantina è stata fondata ad Alba negli anni ’30 da Riccardo Ceretto, originario di Santo Stefano Belbo. Nel corso dei decenni successivi, la tenuta si è progressivamente ingrandita con l’acquisizione di vigneti nel Roero e delle Langhe, con alcune parcelle di grande pregio, situate nei cru più famosi del territorio delle denominazioni Barolo Barbaresco, come Bricco Asili e Bricco Rocche. Grazie a un parco vigne di straordinario valore, oggi la cantina è in grado di proporre una gamma di etichette, capaci di illustrare le migliori sfumature del terroir.

La proprietà Ceretto è composta da diversi poderi, che compongono un mosaico di vigneti di straordinario valore. La Tenuta Monsordo Bernardina si trova nei pressi di Alba e si estende su 30 ettari, coltivati attorno al vecchio casolare. La Cantina Bricco Rocche è situata nel cuore del territorio di Castiglione Falletto ed è stata appositamente creata per la vinificazione dei cru più prestigiosi dell’area del Barolo: Bricco Rocche e Brunate di La Morra, Bussia di Monforte, Prapò di Serralunga d’Alba e Cannubi San Lorenzo di Barolo. La Cantina Bricco Asili è dedicata ai grandi Barbaresco che nascono nei cru Bernadot di Treiso e l’Asili di Barbaresco. Negli anni ’70, in collaborazione con la famiglia Scavino, Ceretto ha fondato la cantina I Vignaioli di Santo Stefano, con l’obiettivo di dare lustro al Moscato, tradizionale vino del territorio.

Ceretto è stata tra le prime importanti cantine delle Langhe a porsi il problema della sostenibilità ambientale e a convertire tutta l’azienda in regime di agricoltura biologica e biodinamica, una scelta che consente di produrre vini sani e di coltivare la vigna in armonia con l’ambiente circostante. Nel corso degli ultimi vent’anni, è stato completamente abbandonato l’utilizzo di sostanze chimiche, sostituendo i trattamenti con zolfo e rame e praticando la tecnica del sovescio per concimare i campi. Gli interfilari inerbiti hanno favorito anche la presenza di una ricca biodiversità, che garantisce un ecosistema in equilibrio. I vini Ceretto sono il frutto di un lavoro in vigna nel segno della natura, a cui seguono pratiche di cantina ridotte al minimo, per esaltare la purezza di uve di eccezionale qualità.

Peso 1 kg
Vitigno

moscato

Regione

Piemonte

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Asti Spumante DOCG 2022 – Vignaioli di Santo Stefano – Ceretto”