Amaro “Eroico” – Essentia Mediterranea

Denominazione: Amaro

Alcol: 28% Formato: 0.70l

Bernardi Rate: 91/100

Peculiarità: L’Amaro Eroico è un vero viaggio dei sensi attraverso il tempo: tutte le sue 22 essenze vengono raccolte una per una durante il corso dell’anno e vengono lavorate separatamente affinché mantengano intatte le loro proprietà organolettiche. Il risultato è un inimitabile elisir di piacere. Nella migliore tradizione liquoristica mediterranea, Amaro Eroico è un delicato equilibrio tra la sua componente amaricante (arancia amara, genziana e china) e la sua nota balsamica derivata dalla lenta infusione del rosmarino, dell’origano e del ginepro di cui è ricco l’entroterra montano della regione. Gli agrumi (bergamotto di Calabria, mandarino di Calabria, arancia rossa di Sicilia IGP e limone di Sorrento IGP) costituiscono l’indispensabile nota di alleggerimento, completata dall’aggiunta della mandorla e dalla tipica liquirizia calabrese. Tutte le essenze dell’Amaro Eroico vengono raccolte una per una durante il corso dell’anno. Le infusioni e le macerazioni sono svolte a freddo e separatamente in modo che i relativi estratti ne catturino tutta la freschezza e mantengano intatte le loro proprietà organolettiche.

38.00

Esaurito

DISTILLERa

La storia del progetto Essentia Mediterranea è intrecciata con la storia di Altomonte, un paesino nel cuore della Magna Grecia, dove nei primi anni dell’XI secolo arrivarono dei piccoli gruppi di monaci ed eremiti provenienti dalla Sicilia e dall’Oriente, a causa delle persecuzioni iconoclaste e delle incursioni barbariche e saracene. Inizia cosi nell’anno 1021 la tradizione alchimistica del piccolo borgo. Altomonte deve il suo sviluppo a Roberto d’Altavilla detto il Guiscardo e a sua moglie, la principessa Sichelgaita. Il condottiero normanno, durante la campagna per la conquista della Calabria iniziata intorno al 1050, fece erigere una torre normanna e l’adiacente Chiesa di Santa Maria dei Franchi, fondando di fatto quello che oggi è considerato uno dei borghi più belli d’Italia. Sichelgaita di Salerno, moglie del Guiscardo, oltre che principessa guerriera era anche una delle mulieres salernitanae, esperta erborista della prestigiosa Schola Medica Salernitana, principale istituzione medica d’Europa nel Medioevo. Fu proprio grazie agli esperti botanici ed alchimisti della scuola che, dopo aver migliorato i processi e le tecniche di distillazione appresi dai maestri orientali, nacquero i primi proto-gin grazie all’aggiunta delle “botanicals”. Sichelgaita, sempre a fianco del Guiscardo nelle campagne militari, soleva preparare un elixir di lunga vita all’esercito normanno prima di scendere in battaglia. La leggenda narra che una notte, durante la campagna di Calabria, poco dopo le sue nozze con il Guiscardo, un piccolo gruppo di monaci, ospitati nella chiesa di Santa Maria dei Franchi, aiutò la principessa a preparare il suo elixir di lunga vita per ritemprare le truppe prima della battaglia. Sichelgaita, in segno di riconoscenza, invitò quel piccolo gruppo di monaci benedettini a stabilirsi in maniera permanente presso la Chiesa di Santa Maria dei Franchi, dando loro in dono la ricetta segreta del suo elixir, un infuso fatto di erbe mediterranee unite a scorze di cedro, limone e arance amare. Nessuno avrebbe mai immaginato che quel gruppo di monaci, guidati da Frà Delfino, avrebbe sviluppato a distanza di pochi anni il primo insediamento benedettino in Altomonte, dando vita alla lunga tradizione monastica e alchimistica di quel piccolo borgo, sperimentando nel corso dei secoli la produzione di tonici a scopo medicamentoso e nel segno del ricordo di Sichelgaita continuarono a tramandare e sviluppare la ricetta del suo elixir.

Mutata la farmacopea monastica, la tradizione restò nell’arte liquoristica e nel 1879 ad Altomonte la famiglia Giacobini fondò l’azienda che diventò non solo una Reale fabbrica di Liquori ma anche la più grande realtà del regno borbonico, producendo svariate specialità pluripremiate internazionalmente come Vermouth, Xeres e diversi elixir e rosoli a base di erbe ed agrumi locali. È proprio all’interno di questa storica azienda che inizia l’avventura di Carlo Moliterno, capostipite della famiglia e fondatore dell’azienda omonima. Nel 1938, dopo la chiusura dell’azienda Giacobini, Carlo Moliterno realizza il suo sogno avviando la sua azienda di liquori e bevande gassate a base di soli prodotti del territorio. Oggi, Vittorio Gargaglione, uno degli eredi della famiglia Moliterno, si colloca in questo lungo percorso caratterizzato da una tradizione centenaria tramandata di padre in figlio. Queste sono le fondamenta di Essentia Mediterranea, un nuovo progetto che si affianca alle attività di famiglia con l’obiettivo di valorizzare e promuovere il territorio e le meraviglie del mediterraneo, palcoscenico d’eccezione di questa eroica storia. Partendo dall’elaborazione dell’antica e segreta ricetta di Sichelgaita, sviluppata dai monaci nel corso degli anni, nasce oggi l’Amaro Eroico, un viaggio dei sensi attraverso il tempo, la storia di una tradizione centenaria, originale e autentica celebrazione dell’essenza mediterranea.

Peso 1 kg

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Amaro “Eroico” – Essentia Mediterranea”